L’olio di canapa è oggi un prodotto molto apprezzato soprattutto per le sue proprietà cosmetiche dall’azione idratante, rigenerante e nutriente.
All’interno dell’olio di canapa troviamo:
- L’acido Gamma Linoleico, un elemento fondamentale per garantire la salute della nostra pelle e prevenire la disidratazione, la desquamazione e tutti i disturbi della cheratinizzazione.
- Gli acidi Grassi polinsaturi e il rapporto 1:3 degli Omega3-Omega6 che permette al nostro corpo di ricevere e mantenere una corretta idratazione (presenti nel rapporto 1:3, ovvero il rapporto migliore consigliato dai medici, perché particolarmente salutare per l’organismo)
- Vitamina A, B1, B2 (la vitamina di cui hanno bisogno, ad esempio, i vegani)
- Vitamina E che contribuisce alla prevenzione delle malattie, grazie alla sua azione antiossidante, che rallenta la formazione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento della pelle e del corpo.
- Aminoacidi essenziali, fondamentali per la rigenerazione cellulare
- Oligoelementi e minerali come calcio, ferro, fosforo, magnesio e potassio.
In ambito cosmetico è sempre più spesso utilizzato per dermatiti secche e atopiche, ma anche per contrastare i segni e gli effetti della psoriasi, acne, l’herpes, gli eritemi e degli eczemi, tutte le tipologie di pruriti, verruche e perfino micosi e infiammazioni topiche.
PSORIASI:
La psoriasi è una patologia infiammatoria, cronica e non trasmissibile, che colpisce la pelle e/o le unghie e le articolazioni. È caratterizzata da un aumento della proliferazione cellulare epidermica e si manifesta per lo più con placche eritemato-squamose (ispessimenti cutanei arrossati e desquamati), localizzate principalmente ai gomiti e alle ginocchia, all’area lombosacrale, al cuoio capelluto e alle regioni palmo-plantari (mani e piedi).
Le lesioni cutanee sono localizzate o generalizzate, per lo più simmetriche, e causano prurito, bruciore e dolore.
BuenaVita consiglia :
Atopicann Crema Psoriasi, un sollievo efficace per il prurito e gli effetti indesiderati della psoriasi: AN-29218
Soridol: Reidrata la pelle secca e pruriginosa di chi soffre di psoriasi: SORIDOL
HERPES:
L’herpes labiale è un disturbo causato da un virus conosciuto come Herpes Simplex, che si manifesta sotto forma di vescicole piene di liquido intorno a labbra, narici o mento. Il virus viene spesso contratto durante l’infanzia, di solito senza rendersene conto, e rimane in incubazione nell’organismo fino a quando diversi fattori lo azionano. Molte persone sono affette dal virus, mentre una piccola parte è soggetta ad eruzioni di herpes labiale a scadenza regolare, circa 2 o 3 all’anno. L’herpes labiale colpisce indistintamente uomini e donne di qualsiasi età.
BuenaVita consiglia:
Creamcann Silver crema per Acne e Herpes con Argento Colloidale: AN-27951
ACNE:
L’acne è una malattia del follicolo pilo-sebaceo, responsabile della comparsa di lesioni non infiammatorie (comedoni o “punti neri”) e lesioni infiammatorie (papule, pustole, noduli e cisti), più o meno gravi. Compare soprattutto nelle aree ricche di ghiandole sebacee, come ad esempio la T del volto, una sede estetica con una potenziale compromissione della qualità della vita del soggetto affetto. Si manifesta alternando fasi di peggioramento, soprattutto dopo la stagione estiva, a fasi di remissione.
BuenaVita consiglia:
Creamcann Silver crema per Acne e Herpes con Argento Colloidale: AN-27951
Aczedol, un efficace prodotto naturale contro l’acne: ACZEDOL
ECZEMA:
L’eczema (o dermatite) è un disturbo infiammatorio della pelle non contagiosa. È la più comune delle malattie della pelle e può colpire a qualunque età anche persone senza particolari problemi di salute. Di solito si manifesta in seguito al contatto con sostanze irritanti (dermatite da contatto) o allergizzanti (dermatite allergica). A volte è causato dall’esposizione prolungata ai raggi solari. Si manifesta generalmente con prurito e sfoghi cutanei: macchie rosse, foruncoli o placche umide e rilevate. La malattia comincia di solito con una piccola macchia rossa per poi progredire in una serie di macchie e vescicole che diventano poi croste, finché la pelle diventa secca e spessa.
BuenaVita consiglia:
Zemadol, efficace contro l’eczema: ZEMADOL
EMORROIDI:
Le emorroidi possono essere definite come strutture vascolari del canale anale che svolgono un ruolo chiave nel mantenimento della continenza fecale. Sono una normale componente anatomica dell’uomo, ma la loro infiammazione dovuta alle alterazioni nella mucosa dell’ultimo tratto intestinale genera una sindrome particolarmente dolorosa nota come malattia emorroidaria, che più comunemente è conosciuta con il solo termine di “emorroidi”. Le emorroidi si presentano più comunemente come strutture nodulari di colore rosso-violaceo estremamente sensibili al tatto. I fattori scatenanti l’infiammazione sono molteplici e provocano uno sfiancamento della parete mucosa del canale retto-anale con una conseguente insufficienza delle vene emorroidarie.
BuenaVita consiglia:
Balcann, gel emorroidi alla scorza di quercia e canapa: AN-27937
Grazie alla sua composizione chimica naturale, aiuta a rendere la pelle più elastica, idratata e luminosa. In effetti, questo prodotto che oggi viene utilizzato puro – o all’interno di preparazioni cosmetiche come creme, unguenti e pomate, fluidi dopo-sole, saponi e detergenti per il corpo, creme ricostituenti e prodotti viso post-rasatura e anti-age – è particolarmente indicato per il trattamento delle pelli che tendono a seccarsi, a screpolarsi, ad arrossarsi e irritarsi facilmente e per quelle che mostrano i segni dell’invecchiamento. Ma l’utilizzo regolare di questo olio è consigliato anche per le pelli sensibili, in particolare quelle che risentono delle temperature basse e degli agenti atmosferici.
Una delle caratteristiche dell’olio di canapa per uso cosmetico è non solo la sua fluidità, che consente di applicarlo in modo semplice e rapido sulla pelle senza spreco di prodotto, ma anche la facile assorbibilità che non lascia tracce di unto sulla pelle. Per poter apprezzare al meglio i benefici dell’olio di canapa – per un’azione idratante, ricostituente e rigenerante- è consigliato utilizzarlo puro, possibilmente prima di coricarsi. Durante la notte, infatti, la pelle si rigenera e assorbe al meglio tutte le sostanze che spalmiamo.
Ma non è tutto, perché le proprietà e i benefici dell’olio di canapa in ambito cosmetico sono visibili anche sui capelli, specie quelli aridi e crespi: questo particolare olio, infatti, è in grado di restituire alla chioma la sua originaria morbidezza e lucentezza, specie dopo situazioni di stress emotivo o danneggiamenti dovuti al sole e alla salsedine.
Fabio Coppolino BuenaVita Staff