Cannabis Store BuenaVita
I più cercati:
Grinder Pasta Vaporizzatori Olio CBD
0
  • Chi siamo
  • Shop
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Uncategorized
  • Come il CBD ha rischiato di diventare illegale
19 Nov

Come il CBD ha rischiato di diventare illegale

In piena emergenza sanitaria a causa della diffusione dei contagi da Covid-19, lo scorso ottobre, il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha emanato un decreto che avrebbe reso illegale il CBD e messo in ginocchio un intero settore.
Con l’attenzione dei mass-media italiani monopolizzata dalla pandemia, l’aggiornamento tramite decreto, delle tabelle medicinali (n.309 del 1990) che elencano quali sono le sostanze considerate stupefacenti e psicotrope, stava per passare inosservato.

Le caratteristiche del CBD.

Il cannabidiolo (o CBD) è una delle principali sostanze presenti nella cannabis, che a differenza del THC non contiene il principio attivo con effetto psicotropo. Il CBD possiede notevoli benefici e capacità rilassanti, antinfiammatorie e antidolorifiche, oltre che esser utilizzato per il trattamento di alcune patologie. Da anni ormai, il cannabidiolo è stato inserito tra le sostanze naturali consigliate dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per il trattamento di epilessia, mal di testa e insonnia.
Grazie a queste caratteristiche del CBD è nato un nuovo mercato che con la sua filiera produttiva ha alimentato l’occupazione giovanile, dato lavoro a migliaia di persone e riqualificato la coltura agricola nelle campagne italiane. Prodotti come ad esempio, oli e cristalli di CBD, creme e unguenti, fino alla cosiddetta cannabis light sono venduti senza ricetta e consegnati a domicilio

Cosa dice il decreto.

Secondo questo provvedimento emanato in ottobre dal Ministero della Salute, le “Composizioni per somministrazione a uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di cannabis” rientrano tra le sostanze attive stupefacenti. Pertanto, con l’entrata in vigore del decreto qualsiasi composizione contenente il CBD diverrebbe un prodotto non più vendibile liberamente, ma dovrà esser autorizzato dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e venduto con una ricetta.
La stessa agenzia che, si legge nel testo del decreto, sta valutando “una richiesta di autorizzazione all’avvio della commercializzazione di un medicinale, in soluzione orale contenente cannabidiolo, che ha già ricevuto l’autorizzazione all’immissione in commercio centralizzata da parte dell’European Medicines Agency (EMA) e che lo stesso medicinale e’ controllato attraverso un programma di uso compassionevole, notificato all’AIFA, per i pazienti in trattamento con sindrome di Dravet e sindrome di Lennox-Gastaut”.
Il medicinale in questione dovrebbe essere l’Epidiolex, un farmaco per l’epilessia a base di CBD commercializzato da una casa farmaceutica.

Le ripercussioni sul settore e il dietrofront di Speranza

L’entrata in vigore del decreto prevista per il 30 Ottobre 2020 è stata sospesa per un dietrofront all’ultimo momento del Ministro Speranza, in attesa dei pareri richiesti all’istituto superiore di sanità e al Consiglio superiore di sanità.
Rischio sventato. Fin dall’uscita del provvedimento, tutte le associazioni di categoria, le federazioni e le imprese del settore si erano opposte duramente e anche numerosi parlamentari l’avevano dichiarata come “una scelta illogica, che avrebbe penalizzato tutto il settore della coltivazione della canapa, lasciando così campo aperto ai soli colossi farmaceutici. Decisione, inoltre, in evidente contrasto con quanto promosso dal ministero dell’Agricoltura che di recente ha inserito i prodotti della cannabis tra le varietà officinali, dando il via alle filiere estrattive dei principi più nobili della pianta”.
Un dietrofront che salva il posto di lavoro di operatori del settore, società e piccoli produttori stoppando l’entrata nel mercato delle lobby e case farmaceutiche.

Però, se questo scampato pericolo ha momentaneamente rassicurato le molte aziende presenti sul territorio nazionale, rimane ancora l’incertezza in attesa che si pronunci nuovamente sulla questione il Consiglio superiore di sanità.
Quale allora potrebbe essere una soluzione per i tantissimi consumatori di CBD che cercano il benessere e di alleviare stress, ansia, insonnia e dolore senza alterazioni psicotrope, nel caso in cui, il cannabidiolo fosse invece, confermato illegale?

Tags: cbd, Legislazione
Categorie: Uncategorized

Leave a comment Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Categorie prodotto

  • Abbigliamento (20)
  • Alimentari (13)
  • Articoli per fumatori (22)
  • Benessere Animali (14)
  • Cannabis Light e Hashish (21)
  • Cosmesi e Detergenza (87)
  • Oli e cristalli di CBD (5)
  • Parapharma (24)
  • Vario (2)

NEGOZIO MILANO

c/o Sogni di Carta, Via Monteverdi, Piazzale Bacone, 20131, Milano

Orari di apertura:
Lun-Sab 10:00 – 21:00
Dom 11:00 – 18:00
Distributore automatico
24 ore su 24

+39 349 370 89 34

CONTATTI

+39 349 370 89 34

info@buenavita.eu

Follow us

Copyright 2022 © BuenaVita – P. IVA 14672541001 – Privacy Policy – Cookie Policy – Termini e condizioni – Certificazioni

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie.
Non vendere le mie informazioni personali.
Cookie SettingsAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA